immagine
Foto per archivio Parchi Alpi Cozie di M. Rosso

Ho visto un lupo! Fauna selvatica e turismo durante le vacanze natalizie

Ente Parchi Alpi Cozie

lupoLIFE WolfAlps EU

Si intitola Lupi in paese tra interesse e pre-occupazione, la conferenza che il guardiaparco delle Aree Protette delle Alpi Cozie Luca Giunti terrà presso la Sala polivalente dell'Ufficio del Turismo di Cesana Torinese, in piazza V. Amedeo 3, martedì 2 gennaio 2024 alle ore 17.30. Un tema particolarmente sentito nel periodo delle vacanze natalizie tra le montagne delle alte valli torinesi dove l’aumento di presenze turistiche può portare a un incremento di avvistamenti con la fauna selvatica e i lupi in particolare.

«I periodi di vacanza in inverno – esordisce Luca Giunti – sono i momenti dell’anno in cui, da anni, i social e le pagine web dei siti di informazione locale si popolano di immagini e filmati che ritraggono incontri ravvicinati con i lupi. Un fenomeno che definirei assolutamente fisiologico per due motivi principali. Da un lato i lupi seguono le loro prede, gli ungulati che scendono a valle alla ricerca di erba da brucare dove è presente meno neve. Dall’altro gli esseri umani salgono in quota dalla pianura, circolano sulle strade e stanno in giro fino a tarda sera. Banalmente aumentano i punti d’incontro tra turisti e fauna, e di conseguenza gli avvistamenti».

Tutto normale per chi vive in montagna e si è adattato alla coesistenza con i lupi. Un po’ meno per coloro che abitano in città e non sono abituati a contatti frequenti con il mondo selvatico.

«Il compito di un Ente Parco – ribadisce Giunti – consiste anche nel sensibilizzare tutti i frequentatori della montagna sulle caratteristiche dell’ambiente in cui si trovano a soggiornare. D’altronde, immagino che molti di loro decidano di trascorrere le proprie vacanze in quota appositamente per ammirare le bellezze ambientali e per passare un po’ di tempo a contatto con la natura. Anche il lupo è una parte integrante di questo ecosistema, ma capisco che un suo incontro ravvicinato possa generare anche paura, non solo curiosità».

Come comportarsi, allora, in caso di avvistamento?

«Consiglio sempre di tenere due atteggiamenti ben distinti: interesse e pre-occupazione. Interesse perché il lupo è bello da vedere, è affascinante quando ci osserva e poi si allontana con fierezza, senza scappare, pur avendo timore di noi. Pre-occupazione è il comportamento fondamentale da adottare per evitare che i lupi diventino un problema. In condizioni naturali il predatore non è pericoloso per gli esseri umani ma potrebbe diventarlo nel caso noi stessi ne alterassimo lo stato di selvaticità. Attirandolo verso i centri abitati, per esempio, con avanzi di cibo o, peggio ancora, esche alimentari. Il consiglio, quindi, nel caso di incontro con un lupo è il seguente: prima di postare gli scatti sui social, avvisate le autorità preposte! Il personale dei Parchi delle Alpi Cozie, il Servizio di Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino, i veterinari delle ASL, i Carabinieri Forestali o addirittura il sindaco. Ci aiuterete nella gestione del lupo o a intervenire nel caso di situazioni potenzialmente problematiche».

In ogni caso l’avvistamento di un lupo deve essere considerato come una buona notizia sullo stato di salute dell’ecosistema in cui ci si trova.

«I grandi predatori – conclude Giunti – sono al vertice della catena alimentare quindi la loro presenza è indice di una natura ricca di biodiversità. Un turista che visita le valli in vacanza o un residente che vive e lavora in montagna devono sapere che, nonostante l’elevata infrastrutturazione delle terre alte, nonostante i paesi, le strade e gli impianti sciistici, le Alpi rimangono un ambiente sano dove le attività umane e il mondo selvatico coesistono, tutto sommato, bene. Incontrare un lupo ne è la dimostrazione».

Potrebbe interessarti anche...