immagine
Foto di gruppo Photo credit Simone Bobbio

A scuola col lupo. Il corso per docenti ad Avigliana

Ente Parchi Alpi Cozie Laghi di Avigliana

educazione ambientaledidatticalupoLIFE WolfAlps EU

La coesistenza tra lupi e attività umane e la creazione di una relazione più consapevole tra le persone e la natura sono temi sempre più sentiti anche dalle istituzioni scolastiche per fornire a studenti e ragazzi stimoli e conoscenze in una materia come l’educazione ambientale. Si tratta anche di una delle missioni di un ente parco come le Aree Protette delle Alpi Cozie che ha il compito di divulgare il proprio lavoro di ricerca scientifica a favore di una fruizione più consapevole e rispettosa degli ambienti naturali. Su questa basi si è fondato il corso di aggiornamento per insegnanti “A scuola col lupo” realizzato in seno al progetto LIFE WolfAlps EU con la collaborazione organizzativa del Formont, che sabato 25 novembre 2023 è giunto alla sua terza edizione ospitando ad Avigliana (TO) 18 insegnanti in un’intera giornata con il personale, i tecnici e le Guide ufficiali dei Parchi Alpi Cozie, tra lezioni in aula e una bella escursione sul territorio.

I docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo livello, provenienti da Piemonte, Lombardia e Liguria, si sono calati con entusiasmo nel ruolo di allievi presso l’Auditorium Daniele Bertotto dove il guardiaparco Luca Giunti ha esordito con una coinvolgente presentazione sulla biologia del lupo e sui risultati di un’attività trentennale di studio e osservazione del grande predatore dopo l’insediamento del primo branco stabile a metà degli anni ’90 nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand. Grazie a immagini, filmati e a un vero lupo imbalsamato, Giunti ha raccontato abitudini e comportamenti del carnivoro con particolare riferimento ai problemi e ai conflitti che il suo ritorno nelle Alpi ha generato in relazione alle attività umane e che il corpo di vigilanza delle Aree Protette rileva abitualmente.

Per affrontare l’argomento in un’ottica complessiva, il secondo intervento è stato affidato al veterinario Umberto Vesco, consulente dei Parchi Alpi Cozie e responsabile della squadra di intervento per la prevenzione dei danni da lupo, che si è focalizzato sui risvolti negativi della presenza del carnivoro sulle attività zootecniche della montagna. Indubbiamente le predazioni sugli animali domestici da allevamento rappresentano un problema di cui il mondo della pianura e della città tende a non accorgersi. Un tema complesso come la coesistenza tra esseri umani e lupi deve essere sviscerato in tutti i suoi risvolti, positivi e negativi, raccontando anche a ragazzi e bambini le modalità di adattamento che sono state sviluppate nel corso degli anni e che vengono costantemente aggiornate per limitare le conseguenze negative del ritorno del predatore.

Ulteriori contributi in aula sono stati portati dal personale dell’Area Comunicazione, Fruizione ed Educazione dell’Ente Parco. La responsabile Nadia Faure ha illustrato il funzionamento delle Aree Protette delle Alpi Cozie e le iniziative realizzate dal progetto Life WolfAlps Eu. Simone Bobbio ha coinvolto i presenti con una presentazione sulle modalità – spesso approssimative e tendenziose – con cui vengono rappresentate le notizie riguardanti i lupi dai mezzi di comunicazione di massa. Infine Simona Molino ha mostrato i nuovi materiali didattici che i Parchi Alpi Cozie e le guide sono in grado di mettere a disposizione per attività, laboratori e visite con le scolaresche.

Nel pomeriggio, dopo un veloce pic nic, l’intero gruppo è stato affidato a Laura Matta e Marco Pozzi, Guide ufficiali dei Parchi Alpi Cozie, per l’escursione nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana. Il percorso si è sviluppato attraverso lo splendido centro storico di Avigliana per raggiungere le colline a nord dei laghi dove in pochi minuti a piedi si passa dal mondo antropizzato del centro abitato a un ambiente selvatico riconquistato dalla natura. Una camminata breve, adatta alle scolaresche, ma profondamente significativa sulle dinamiche tra esseri umani e gli ecosistemi in cui sono inseriti e di cui ormai fa parte a pieno diritto anche il lupo.

Potrebbe interessarti anche...