immagine
Forte del Gran Serin (foto B. Usseglio)

"Le Strade dei Forti" nella nuova versione della app Alpi Cozie Outdoor

Ente Parchi Alpi Cozie

Alpi Cozie Outdoorfortificazioni

E' disponibile la nuova versione della app mobile "Alpi Cozie Outdoor" aggiornata con la funzione Le Strade dei Forti che permette la consultazione delle principali fortificazioni che si trovano lungo un nuovo percorso, escursionistico e cicloturistico, che attraversa zone che furono teatro di scontri e di battaglie tra i valdesi e i dragoni di Francia, mettendo in relazione la pianura con la montagna.

Il tracciato de "Le Strade dei Forti" ripercorre una parte del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi nel tratto che dal Colle di Costapiana conduce verso la Val Troncea, e passando al Col del Pis, prima nel vallone di Massello e poi in Val Germanasca, risale il Vallone dei 13 laghi di Prali in quota per giungere al Col Giulian e quindi a Bobbio Pellice.

L'iniziativa intende valorizzare e promuovere il paesaggio fortificato e grazie alla Città di Pinerolo (ente capofila) si è concretizzata col progetto "Paesaggio fortificato, nell’evoluzione del rapporto storico tra il Piemonte e la Francia" che ha ottenuto il finanziamento della Fondazione Compagnia di San Paolo (bando "In Luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori").

Durante l'anno 2023 i Parchi Alpi Cozie hanno implementato i contenuti della propria applicazione "Alpi Cozie Outdoor" con la nuova funzione dedicata alle fortificazioni. L'app, liberamente scaricabile online, già disponeva di informazioni sui tanti siti di architettura militare ma ora, grazie all'inserimento della nuova funzione con gestione in più "tappe", collocate a poca distanza una dall'altra, i luoghi sono presentati con maggiori contenuti che il turista può osservare nelle singole aree permettendogli così di vivere un visita più completa e coinvolgente, immerso nella natura e nella storia in un paesaggio davvero unico.

Contestualmente si è creata la struttura interna all'applicazione per la gestione del multilingue. Attualmente è attivo l'italiano e il francese, in futuro si aggiungeranno altre lingue. L'applicazione si basa sui dati del geodatabase Alpi Cozie Outdoor e sarà quindi possibile col tempo aggiungere altri punti fortificati con rispettive tappe, facilmente e immediatamente fruibili.

Vai alla AppGallery

Potrebbe interessarti anche...