immagine

Abitare i margini, oggi. Etnografie di paesi in Italia - Il convegno

Ecomuseo Colombano Romean Ente Parchi Alpi Cozie Gran Bosco di Salbertrand

ecomuseo colombano romean

Le Aree protette delle Alpi Cozie e l'Ecomuseo Colombano Romean ospitano domenica 18 giugno e lunedì 19 giugno, un Convegno del Progetto PRIN 2020 "Abitare i margini, oggi. Etnografie di paesi in Italia" intitolato Saperi in movimento per patrimoni "naturalmente" condivisi

Il convegno si terrà presso la sede e centro visita del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, in Via Fransuà Fontan 1

La partecipazione è aperta al pubblico fino ad esaurimento posti della sala

Ecco il programma:

Domenica 18 giugno - mattino

ORE 9 – SALUTI ISTITUZIONALI E RELAZIONI DI APERTURA

  • Pier Paolo Viazzo (Università degli Studi di Torino), Dall’antropologia ecologica all’antropologia ambientale: percorsi di ricerca in area alpina
  • Giacomo Pettenati (Università del Piemonte Orientale), Produrre cibo è produrre montagna. Riflessioni su alcuni casi nelle Alpi Piemontesi

Coffee-break

  • Luca Battaglini (Università degli Studi di Torino), Pastore ambasciatore di paesaggio, regolatore di biodiversità, sentinella o conservatore di aree fragili, aree montane
  • Marco Devecchi, Federica Larcher, Enrico Pomatto (Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina dell’Università degli Studi di Torino), Gestione e valorizzazione dei paesaggi terrazzati: dalla caratterizzazione ai valori attribuiti dalle comunità locali
  • Riccardo Putti (Scuola di Specializzazione in Beni DEA – Università degli Studi di Perugia) presenta il Laboratorio di Antropologia e Fotografia del Progetto Prin

Domenica 18 giugno - pomeriggio

ORE 14.30 – RESTITUZIONE DELL’ATTIVITÀ DI RICERCA DEL PRIMO ANNO DEL PROGETTO PRIN

  • UR dell’Università degli Studi di Perugia: Daniele Parbuono, Massimiliano Minelli, Elisa Rondini, Raissa De Gruttola
  • UR dell’Università degli Studi di Torino: Laura Bonato, Lia Zola, Elisabeth Tauber, Damiano Cortese, Nicola Martellozzo, Roberta Clara Zanini, Sara Straffon Diaz

Trasferimento a Vazon (Oulx)

Luca Mercalli, La crisi climatica: molte parole, poche soluzioni concrete

Lunedì 19 giugno - mattino

ORE 8.30 – RESTITUZIONE DELL’ATTIVITÀ DI RICERCA DEL PRIMO ANNO DEL PROGETTO PRIN

  • UR dell’Università degli Studi di Siena: Simonetta Grilli, Fabio Mugnaini, Emanuela Rossi, Jacopo Parisse
  • UR della Sapienza Università di Roma: Alessandra Broccolini, Franco Lai, Cristina Pantellaro, Maria Giovanna Musso. Riflessioni di Neiva de Assis (Federal University of Santa Catarina, Florianópolis UFSC)

Coffee-break

  • UR dell’Università degli Studi della Basilicata: Domenico Copertino, Rosa Parisi, Ornella Albolino, Lucia Cappiello, Marina Berardi, Elena Mamone

ORE 12.00 – Conclusione dei lavori

ORE 12.30 – Escursione e visita guidata al Mulino idraulico del martinet di Salbertrand a cura dell’Ecomuseo Colombano Romean

COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO:
LAURA BONATO, LIA ZOLA, ROBERTA CLARA ZANINI
Collegamento online: https://unito.webex.com/meet/laura.bonato

Come arrivare alla sede del Parco: raggiunta Salbertrand con la statale SS24, in prossimità del semaforo (sia in direzione Bardonecchia, che in direzione Susa), seguire il cartello direzionale marrone con la scritta Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, scendendo verso la Stazione Ferroviaria.
Al primo incrocio seguire la direzione Sede del Parco, superare il cavalcavia della ferrovia e svoltare a destra, proseguire lasciando il campo sportivo sulla destra, oltrepassare il sottopasso dell'autostrada e girare subito a sinistra in Via Fransuà Fontan 1. La sede è al fondo della strada oltrepassando il cancello (sempre aperto).
Se si raggiunge Salbertrand in treno, seguire il cartello direzionale marrone con la scritta Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, salendo il viale verso il paese, al primo incrocio svoltare a sinistra, superare il cavalcavia della ferrovia e seguire la cartellonistica marrone per Sede Parco.

Allegato: Programma_convegno_Salbertrand_18-19_giugno_2023_DEF.pdf

Potrebbe interessarti anche...