immagine
Laghi della Balma Foto Bruno Usseglio

La Val Sangone nei video del guardiaparco Bruno Usseglio

Orsiera Rocciavré

you tubeVal Sangone

La nuova play list sul canale YouTube Parchi Alpi Cozie, dedicata alla Val Sangone, raccoglie i quattro video realizzati negli ultimi mesi dal guardiaparco Bruno Usseglio in collaborazione con i colleghi Debora Barolin e Guido Teppa, il Cai di Coazze, gestori dei rifugi e esperti del territorio.

La Val Sangone, a pochi passi da Torino, è una delle tre valli su cui si estende il Parco naturale Orsiera Rocciavrè. Un viaggio virtuale ci conduce alla scoperta di sentieri, laghi e rifugi.

I tecnici dell'Istituto zooprofilattico del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta descrivono il monitoraggio che da anni effettuano sui laghi Sottano e Soprano della Balma per proteggere questi fragili ambienti acquatici. Grazie ai Progetti Alpla - Alpine lakes as indicators of global change, finanziati dalla fondazione CRT, vengono periodicamente svolte analisi chimico fisiche sulle acque e studiate le comunità di macroinvertebrati bentonici e pesci per valutare l'influenza dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici.

Lo storico Mauro Minola racconta gli aspetti storici e architettonici del Forte San Moritio, presso il colle della Roussa, costruito nel 1628 dal Duca Carlo Emanuele I di Savoia per difendere il confine del Regno Sabaudo.

I gestori dei rifugio della Balma e del Fontana Mura ci portano a scoprire la loro passione, le caratteristiche delle strutture d'accoglienza che gestiscono e i loro "piatti forti".

Il guardiaparco Guido Teppa, botanico, ci accompagna a scoprire il giardino botanico "nascosto" realizzato nei pressi del rifugio della Balma.

Potrebbe interessarti anche...