immagine

Opinioni e atteggiamenti sul lupo: il questionario

Ente Parchi Alpi Cozie

LIFE Wolfalps EUquestionario

Misurare e valutare la percezione della presenza del lupo nel territorio alpino è uno strumento fondamentale per le politiche di coesistenza tra il grande carnivoro e le attività umane che il progetto LIFE Wolfalps Eu persegue. Tra le azioni sviluppate dai partner è stato creato un questionario dall’Università di Lubiana in Slovenia con l’obiettivo di monitorare tramite rilevazione scientifica le opinioni dei residenti nelle Alpi e dei portatori di interesse che operano in questo ambiente. Si tratta di un lavoro già effettuato nel 2021, (qui i risultati della prima indagine) all’inizio del progetto, per individuare le criticità su cui era opportuno concentrare le attività e che si sta ripetendo nel 2023, alla fine del programma, per valutare i risultati raggiunti.

Anche l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, in quanto partner del LIFE Wolfalps Eu, è impegnato nella somministrazione dei questionari che avviene con modalità mista in presenza e online nei comuni delle valli Chisone, Germanasca, Sangone e Susa. In particolare, la raccolta delle risposte è organizzata per categorie di persone: insegnanti, operatori turistici, cacciatori, allevatori e residenti. A queste ultime due classi (residenti e allevatori) il formulario viene sottoposto personalmente dal personale incaricato dal parco, mentre le persone appartenenti agli altri gruppi (insegnanti, operatori turistici e cacciatori) sono invitate a compilare un documento disponibile online.

Per gli insegnanti https://forms.gle/AkibySGxFjj5GXCq8,
per gli operatori turistici https://forms.gle/VxAWNDTeYFpXeaCBA,
per i cacciatori https://forms.gle/NYfWrv3iiXo1msus5

Coloro che avessero già partecipato all’indagine nel 2021 sono invitati a compilare nuovamente il questionario, così come tutti coloro che non lo avessero già fatto. Si ricorda che la raccolta e l’analisi dei dati avviene in maniera anonima e che le risposte fornite sono strettamente confidenziali.

Occorre essere residenti oppure operare nei comuni dell’area Alpi Cozie interessati dall’indagine: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone di Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Casellette, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Chiusa San Michele, Clavière, Coazze, Condove, Exilles, Fenestrelle, Giaglione, Giaveno, Gravere, Inverso Pinasca, Massello, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oulx, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Roure, Rubiana, Salbertrand, Salza di Pinerolo, San Didero, San Germano Chisone, San Giorio di Susa, Sant'Ambrogio di Susa, Sant'Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx, Sestriere, Susa, Usseaux, Vaie, Venaus, Villar Focchiardo, Villar Perosa, Villar Dora.

Eventuali residenti e allevatori interessati a essere intervistati dal personale dei Parchi Alpi Cozie possono contattare il numero telefonico 0122.854720

Potrebbe interessarti anche...