immagine

Le settimane estive per giovani guardiaparco

Ente Parchi Alpi Cozie Gran Bosco di Salbertrand

trekkingestaterifugi

Per l’estate 2024, i Parchi delle Alpi Cozie propongono le settimane per Giovani Guardiaparco rivolte a ragazzi interessati alla natura e alla montagna e ai genitori che cercano attività educative e coinvolgenti per occupare le vacanze estive dei propri figli. L’Ente Parco ha affidato, in seno al progetto Life WolfAlps Eu, l’organizzazione dei campi estivi residenziali alla società Polvere di Stelle i cui titolari sono le guide ufficiali Tiziana Di Martino e Marco Pozzi che hanno progettato tre diverse offerte suddivise per fasce di età.

“Guardare con gli occhi del lupo”, rivolto ai bambini dalla quinta elementare alle scuole medie, è il primo appuntamento che si svolgerà dal 9 al 15 giugno presso il rifugio Capanna Mautino nella splendida cornice del sito Rete Natura 2000 Cima Fournier e Lago Nero. Seguirà “I monti nati dal mare… avventure nelle terre dei lupi”, per ragazzini delle scuole medie, dal 7 al 13 luglio, sempre presso la Capanna Mautino. Infine, un trekking itinerante dal titolo “Non smettere mai di sognare!!!” rivolto ai ragazzi delle scuole superiori dal 14 al 20 luglio.

Tutte le attività sono progettate e gestite da un team di Guide ufficiali dei Parchi Alpi Cozie attraverso il tour operator Polvere di Stelle. I campi si svolgono sotto l’egida del progetto europeo Life WolfAlps Eu per migliorare la coesistenza tra lupo e attività umane nelle Alpi, anche attraverso azioni di sensibilizzazione rivolte alle giovani generazioni. Alla fine di ciascun ciclo, ogni ragazzo riceverà il distintivo da Young Ranger e il passaparchi, uno specifico passaporto su cui collezionare i timbri raccolti nelle aree protette visitate.

Tiziana, accompagnatore naturalistico e educatrice professionale, e Marco, accompagnatore naturalistico, hanno un’esperienza ultraventennale nell’organizzazione di settimane e campi in montagna. Alla fine del 2023 hanno concluso la gestione del rifugio Levi Molinari, in alta Valle di Susa, per dedicarsi interamente alle attività educative e formative negli ambienti naturali e tra le montagne di casa. Li abbiamo coinvolti in una chiacchierata per raccontare qualcosa in più sulle settimane per giovani guardiaparco.

 

Perché avete scelto il lupo come tema delle vostre settimane?

Tiziana: «Il lupo, in realtà, è una buona scusa per riflettere sul nostro rapporto di esseri umani con l’ambiente naturale. Innanzitutto i ragazzi impareranno a conoscere l’animale dal punto di vista biologico che è già un lavoro estremamente interessante. Ma il lupo è molto di più, se pensiamo all’immaginario evocato da questo predatore. C’è un lupo che ci fa paura, retaggio dell’epoca in cui eravamo in competizione con lui al vertice della catena alimentare. Ma c’è anche un lupo che oggi ci costringe a ripensare il nostro modo di vivere sulla terra. Quali sono gli spazi che siamo disposti a condividere con la dimensione selvatica della natura se vogliamo continuare ad abitare il nostro pianeta? Ovviamente tutti questi argomenti saranno affrontati in maniera leggera e piacevole, attraverso attività, laboratori e giochi».

Invece, come è organizzato il trekking per i più grandi?

Marco: «I ragazzi delle superiori hanno bisogno di una proposta più avventurosa, maggiormente incentrata sulla sfida. Con loro, infatti, organizziamo un trekking itinerante con partenza e arrivo al rifugio Levi Molinari che in molti hanno frequentato gli anni passati restandone affezionati. Da lì ci dirigeremo nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand dove un primo branco di lupi si insediò nel lontano 1997. Pernotteremo presso i rifugi dei Parchi Alpi Cozie Arlaud e Casa Assietta, prima di affrontare due giorni di rafting lungo il fiume francese della Durance con notte in tenda. Sarà una settimana dedicata ai diversi modi di spostarsi nell’ambiente e ai diversi punti di vista con cui possiamo osservare gli ecosistemi».

Siete stati rifugisti molto apprezzati per tanti anni, come procede ora il vostro lavoro?

Tiziana: «Abbiamo volutamente deciso di porre fine a quella parte della nostra vita per dedicarci maggiormente al lavoro con bambini e ragazzi. Questi campi natura 2024 sono il primo esito di un lavoro che proseguirà in autunno e inverno coinvolgendo le Guide dei Parchi Alpi Cozie per approfondire l’offerta educativa sul lupo rivolta alle scuole».

Marco: «In questo modo abbiamo più tempo per elaborare attività e per dedicarci agli accompagnamenti. Dopo tanti anni di campi estivi al rifugio Levi Molinari, sarà bello anche per noi partire alla scoperta di nuovi luoghi e nuove strutture. Oltretutto abbiamo trovato grande collaborazione e ottima accoglienza da parte dei rifugisti che accoglieranno i ragazzi quest’estate».

Rimangono ancora pochi posti liberi nei campi estivi Young Ranger: chi è interessato a iscrivere i propri figli può scrivere a info@polveredistelle.org oppure chiamare il numero 339.4269402.

Potrebbe interessarti anche...