Campioni di biodiversità

16 siti di Rete Natura 2000 per 35.473,80 ettari tutelati che arrivano a sfiorare i 3500 metri di quota e ospitano le principali specie di ungulati d'Italia: cervi, caprioli, camosci, stambecchi, cinghiali e mufloni

poster

Presentata la seconda edizione del trofeo golfistico Alpi Cozie

poster

Disponibile la guida free della Valle di Susa 2024-25

poster

Una truffa dietro le pecore scomparse?

poster

Percorso pedonale lungo il Lago Grande di Avigliana: orari di fruizione

poster

Al pascolo per conservare le Oasi Xerotermiche

poster

La lunga estate nei Parchi Alpi Cozie

poster

"Quel mazzolin di fiori" e la tutela della flora spontanea

poster

Conferenza finale LIFE WolfAlps EU: un resoconto

poster

Reimmesso in natura il tasso trovato ferito

poster

Pesca sperimentale di pesce siluro nel Lago Grande di Avigliana

poster

Progetto WilDebate: il questionario

poster

Le settimane estive per giovani guardiaparco

Calendario eventi

News

Presentata la seconda edizione del trofeo golfistico Alpi Cozie

È stata presentata questa mattina la seconda edizione del Trofeo Alpi Cozie, manifestazione golfistica promossa dall’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie che si svolgerà nel corso dell’estate 2024 presso i circoli di Pragelato, Sestriere e Avigliana. La conferenza stampa di...

Disponibile la guida free della Valle di Susa 2024-25

È disponibile la Guida Free Estate 2024, giunta alla 15ª edizione, ideata dal piano di valorizzazione territoriale “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”, frutto della collaborazione con i Parchi Alpi Cozie, edita da Graffio.

La guida gratuita è un agile strumento per scoprire...

Percorso pedonale lungo il Lago Grande di Avigliana: orari di fruizione

Dal giorno 1° giugno 2024 al giorno 31 marzo 2025 pe motivi di sicurezza il percorso pedonale lungo il Lago Grande di Avigliana sarà fruibile solo di giorno, dalle 7.30 alle 21.30.

L’accesso pedonale sarà consentito tutti i giorni, fatte salve eventuali limitazioni imposte dal Comune, anche...

Al pascolo per conservare le Oasi Xerotermiche

In questi giorni, se si alza lo sguardo verso le cosiddette Oasi Xerotermiche della Val di Susa, sarà possibile osservare un gregge di pecore e capre al pascolo. In realtà, sono al lavoro in una porzione di territorio a monte degli abitati di Bussoleno, Mompantero e Susa caratterizzata da...

Seguici su


Video in evidenza

Campioni di biodiversità

Le Aree protette delle Alpi Cozie sono un vasto sistema di aree e zone protette nelle Alpi occidentali del Piemonte, comprendono 4 Parchi naturali regionali, 2 Riserve naturali speciali e 16 Zone spec...

Frammenti di cielo sulle Alpi - 1 i laghi alpini presenti nei Parchi Alpi Cozie

"Frammenti di cielo sulle Alpi" è il titolo di una serie di brevi video dedicati ai laghi alpini presenti nelle aree protette delle Alpi Cozie. Ogni lago costituisce un unicum creando ambienti e paes...

Bianchi come Pecore coraggiosi come Lupi (Life WolfAlps)

Col ritorno del lupo sulle Alpi il cane da protezione è diventato un elemento essenziale per la difesa delle greggi e per una pacifica coesistenza tra pastori e lupi Che differenza c'è tra il cane...


Playlist in evidenza

11 |

Laghi alpini: Frammenti di cielo sulle Alpi

29 |

Piccoli frammenti di natura e cultura

68 |

Aree protette Alpi Cozie

9 |

Alpi Cozie Outdoor

Siti tematici



piemonteoutdoor

Lista completa


Newsletter

I campi in grassetto sono obbligatori.

Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per l’invio della newsletter contenente informazioni riguardanti i Parchi Alpi Cozie.
Maggiori informazioni sono disponibili all'interno della nostra informativa privacy.

Seguici su instagram @parchialpicozie

Contatti

Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - Via Fransuà Fontan, 1 - 10050 Salbertrand (TO)
CF 94506780017 | Tel. 0122.854720 - Fax 0122.854421 | alpicozie@cert.ruparpiemonte.it